La Torino+Piemonte Card è un pass turistico per Torino e dintorni che offre l'ingresso gratuito a circa 60 attrazioni, tra cui luoghi famosi come il Museo Egizio, i Musei Reali e il museo del cinema Mole Antonelliana. La tessera è valida per 24, 48, 72 o 120 ore e offre anche sconti su tour della città, su mezzi di trasporto selezionati (ascensore panoramico, ferrovia di montagna, bus navetta) e su eventi.
Museo Egizio (Museo Egizio)

Il Museo Egizio di Torino ospita una delle più grandi collezioni egizie al mondo - oltre 30.000 manufatti, solo il museo del Cairo è più vasto. Nelle moderne sale espositive è possibile ammirare mummie, sarcofagi, templi e manufatti di uso quotidiano di 4000 anni di storia. Tra i pezzi forti, il corredo funerario del capomastro Kha e la statua di Ramses II. Un'audioguida vi guida attraverso la mostra, che non sembra mai sovraffollata grazie ai biglietti a fasce orarie.
L'ingresso è gratuito con la Torino Card, ma prenotate una fascia oraria online in anticipo!
Mole Antonelliana e Museo Nazionale del Cinema

La Mole Antonelliana è l'imperdibile simbolo di Torino, un edificio a cupola del XIX secolo alto 167 metri. Originariamente progettato come sinagoga, oggi ospita il Museo Nazionale del Cinema, il più importante museo del cinema in Italia. Diversi piani pieni di manifesti cinematografici, telecamere storiche e postazioni interattive fanno rivivere la storia del cinema. Al centro, un ascensore panoramico in vetro vi porta a 85 metri di altezza, dove vi aspetta una vista panoramica di Torino e delle Alpi.
L'ingresso al museo è gratuito con la card; la corsa in ascensore è a parte ma scontata per i titolari della card.*
Musei Reali

I Musei Reali combinano diverse attrazioni nel cuore di Torino con un unico biglietto. Il complesso, antica sede dei Savoia, comprende il barocco Palazzo Reale con le sue magnifiche sale del trono, l'Armeria ricca di armature scintillanti, una pinacoteca (Galleria Sabauda), un museo archeologico, nonché la Cappella del Tesoro e gli ampi Giardini della corte. Qui è possibile immergersi nello splendore della corte reale e trascorrere facilmente mezza giornata.
La Torino Card consente l'accesso gratuito a tutte le aree dei Musei Reali; particolarmente suggestiva è l'Aula del Parlamento originale del 1848 a Palazzo Carignano, anch'essa inclusa.
Castello di Venaria Reale (Reggia di Venaria)

La magnifica Reggia di Venaria Reale alle porte di Torino - spesso definita la "Versailles italiana" - è un complesso di palazzi barocchi del XVII secolo. Un tempo costruito come residenza di caccia per Casa Savoia, il complesso è oggi Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Dopo un lungo periodo di abbandono, è stato ampiamente restaurato e dal 2007 risplende di nuovo in tutto il suo splendore. I visitatori passeggiano tra saloni affrescati, magnifiche gallerie e camere reali - soprattutto la spettacolare Galleria Grande, che con le sue arcate di marmo bianco rivaleggia con Versailles. Anche i vasti giardini e le scuderie storiche meritano una visita.
La Torino Card consente l'ingresso gratuito; il bus navetta "Venaria Express" dal centro è offerto a prezzo ridotto con la card.
Museo Nazionale dell'Automobile (MAUTO)

Il Museo Nazionale dell'Automobile è un museo moderno che farà la gioia anche dei non appassionati di auto. Su 3 piani sono esposti circa 200 veicoli originali di 80 produttori, dalle prime carrozze a vapore del XIX secolo alle moderne concept car. La mostra vi accompagna in un viaggio interattivo attraverso la storia dell'automobile e della cultura automobilistica italiana, dalle nostalgiche auto d'epoca Fiat alle scintillanti auto da corsa Ferrari. Installazioni multimediali, video storici sulle corse e simulatori rendono la visita divertente ed educativa.
La Torino+Piemonte Card consente l'ingresso gratuito a questo museo pluripremiato.
Museo del Risorgimento (Palazzo Carignano)

Il barocco Palazzo Carignano - luogo di nascita di due re italiani - ospita il Museo del Risorgimento, il più grande museo storico sul periodo dell'unificazione italiana. Qui è possibile conoscere gli eventi del XIX secolo, quando l'Italia passò dall'essere una trapunta patchwork a uno Stato nazionale. Bandiere, uniformi, armi, documenti e dipinti originali fanno rivivere l'epoca delle rivoluzioni e del dominio dei Savoia. Il pezzo forte è la Sala del Parlamento**, dove nel 1861 si riunì il primo Parlamento italiano, una sala monumentale con una cupola decorata a galleria.
Per i possessori della Torino Card, anche questo Museo Nazionale (il più importante del suo genere in Italia) è accessibile gratuitamente.
Altre attrazioni
Naturalmente, la Torino+Piemonte Card offre molto di più. In totale, include oltre 80 attrazioni a Torino e in tutto il Piemonte - molto più di quanto si possa fare con una breve visita. Oltre alle attrazioni presentate sopra, potrete visitare gratuitamente il barocco Palazzo Madama, il Museo d'Arte Orientale (MAO), la Galleria d'Arte Moderna (GAM), la Villa della Regina o il Castello di Rivoli (Museo d'Arte Contemporanea). La tessera include anche chiese storiche e mete escursionistiche come la Basilica di Superga in collina o la Palazzina di caccia di Stupinigi.
I titolari della carta beneficiano inoltre di sconti sulle offerte turistiche, come tour della città, funivie ed eventi. L'elenco completo di tutte le attrazioni incluse e degli sconti è disponibile nella documentazione ufficiale e sul sito web di Turismo Torino.