Trasporto pubblico a Torino
Torino ha una fitta rete di autobus, tram e un metro (linea M1). La Torino+Piemonte Card non include l'uso gratuito dei trasporti pubblici, ma offre sconti: I titolari possono acquistare un biglietto di 48 o 72 ore per il trasporto pubblico locale a un prezzo speciale (disponibile solo presso i centri di informazione turistica). Questo biglietto è valido dalla prima convalida per la durata corrispondente e consente di viaggiare illimitatamente in autobus, tram e metropolitana all'interno della città e nelle zone limitrofe. I viaggi fuori città (ad esempio verso altre località del Piemonte) non sono coperti. La tessera dà inoltre diritto a sconti su linee turistiche speciali, come l'ascensore panoramico della Mole Antonelliana, la storica ferrovia a cremagliera Sassi-Superga e il bus navetta Venaria Express per il Castello di Venaria (nei fine settimana). Anche il Airport bus** da Torino-Caselle al centro città è scontato per i titolari di carta.

Uso pratico
Come utilizzare la card e i trasporti pubblici passo dopo passo:
- Acquistare la Torino+Piemonte Card: Acquistare la card online come codice QR o in loco (ad esempio, info turistiche in Piazza Castello). Scegliete la validità (24-120 ore) in base al vostro soggiorno.
- Acquistate un biglietto per il trasporto pubblico: Con la tessera valida, potete acquistare un biglietto da 48 ore (7 euro) o biglietto da 72 ore (9 euro) per il trasporto locale presso l'Info Turismo. Portate con voi il biglietto (cartaceo o con chip) durante i vostri spostamenti.
- Convalida all'inizio: Dovete convalidare il biglietto la prima volta che lo utilizzate. Salite sull'autobus o sul tram e inserite il biglietto nell'obliteratrice o tenetelo davanti al lettore di carte. In metropolitana, utilizzate il biglietto per passare attraverso i tornelli. *Per sicurezza, convalidate di nuovo il biglietto a tempo al lettore ad ogni viaggio, in modo che venga registrato come valido.
- Controllo: Ai controlli dei biglietti, è sufficiente mostrare il biglietto convalidato da 48h/72h. Non è necessario esibire anche la Torino+Piemonte Card (era richiesta solo per l'acquisto scontato). Tenete con voi il biglietto per tutto il periodo di validità.
Orari e app per il trasporto pubblico
Per la pianificazione e le informazioni in tempo reale, vi consigliamo l'app ufficiale GTT "TO Move " (gratuita per Android e iOS). L'app offre la pianificazione degli itinerari, mostra gli orari di partenza in tempo reale e gli orari di linea aggiornati, oltre a consentire l'acquisto di biglietti digitali. In alternativa, sono utili anche le comuni app (ad es. Google Maps, Moovit). Orario di servizio:
- Metro M1: lun-ven circa 5:30-22:00; ven/sab fino a circa l'1:30 (ultima partenza intorno all'1:00); dom/festivi circa 7:00-22:00. In tarda serata, gli autobus (linea M1S) sostituiscono il servizio della metropolitana.
- Autobus e tram: La maggior parte delle linee sono attive dalle 5:00 a mezzanotte circa (a seconda della linea). Nei fine settimana, il sabato e la domenica sera e prima dei giorni festivi circolano gli autobus notturni speciali Night Buster** (circa 10 linee dal centro città), che possono essere utilizzati con i normali biglietti/pass.
Linee importanti per i turisti
- Aeroporto ⇄ centro città: Un autobus aeroportuale diretto (Arriva) collega l'Aeroporto di Torino-Caselle con il centro città ogni 15-30 minuti. Si ferma, tra l'altro, alle stazioni di Porta Susa e Porta Nuova; tempo di percorrenza circa 45 minuti. Biglietto di sola andata (~7,50€ a tratta, con Torino Card ~6,50€).
- Stazioni e nodi: le stazioni ferroviarie principali Porta Nuova e Porta Susa sono situate in posizione centrale e sono importanti punti di trasferimento. Entrambe hanno accesso alla Metro M1 e a numerose linee di tram e autobus. Da Porta Susa, ad esempio, è possibile raggiungere il centro storico (Piazza Castello) in pochi minuti con le linee di autobus 13, 55 o 56.
- Reggia di Venaria: Lo speciale Venaria Express raggiunge il castello barocco di Venaria Reale da Torino (40 minuti, fermata Piazza Castello). I possessori della Torino Card possono acquistare un biglietto navetta scontato a bordo nel fine settimana. Durante la settimana o in alternativa, gli autobus urbani GTT linea 11 e linea 72 effettuano corse regolari per Venaria** (circa 30 minuti, validi con il normale biglietto urbano). Dalla fermata finale, la Reggia è raggiungibile a piedi in 10 minuti.
- Basilica di Superga: Dal centro (es. Piazza Castello) prendere la linea 15 del tram fino al capolinea dei Sassi. Da lì si prende la storica ferrovia a cremagliera** fino alla Basilica di Superga, che offre una vista panoramica su Torino. La Torino+Piemonte Card dà diritto a una tariffa ridotta su questa ferrovia di montagna.
- La domenica e nei giorni festivi, la linea 7 percorre con tram d'epoca un itinerario circolare attraverso il centro città (punto di partenza e di arrivo: Piazza Castello). Il viaggio di andata e ritorno offre un'accogliente visita della città su rotaia. Per questo tram turistico è prevista una tariffa speciale (circa 2 euro per andata e ritorno), ma i possessori della Torino Card possono ottenere biglietti gratuiti o scontati.